Il Puntinismo o Pointillisme
Questa corrente si sviluppa in Francia attorno agli anni Ottanta dell'Ottocento, influenzata dalle teorie del colore di Michel Eugène Chevreul (1838) e dalle sperimentazioni coloristiche degli impressionisti, i primi a rifiutare il concetto di ombra nera, imponendo, al contrario, nuove ombre colorate, realizzate sul principio della reciproca influenza dei colori. Il Pointillisme, partendo da questo principio, rifiuta la mescolanza dei toni e ne sostituisce l'accostamento punti di colori complementari, in grado di dare un contrasto simultaneo. Il processo di fusione e miscelazione è compiuto dall'occhio dello spettatore che, in questo modo, è chiamato a interagire con l'opera: dalla giustapposizione dei colori primari (rosso, giallo, blu) e i rispettivi complementari (verde, viola, arancione), la retina desume automaticamente, infatti, le tinte intermedie e i colori secondari. È così che le opere del Pointillisme, se guardate ad una certa distanza, perdono la caratteristica frammentarietà della tecnica a punti, uniformando le figure e variegando la paletta di colori.
Si tratta di un movimento che parte da una forte impostazione teorica, basata oltretutto sullo studio del ritmo e della composizione delle opere, impostato sull'accostamento di linee ascendenti abbinate a colori caldi per trasmettere atmosfere piacevoli e gioiose e, al contrario, linee discendenti con colori freddi per rendere situazioni tristi o malinconiche.
I maggiori esponenti del Pointillisme sono G. Seurat e P. Signac: in particolare Seurat, grazie al sostegno del critico Felix Fénéon, ha fondato nel 1884 la Società degli artisti indipendenti, al fine di riunire i pittori aderenti a questa nuova tecnica.
Opere
di Seurat come la Domenica pomeriggio all'isola di Grande Jatte (1886,
Chicago, Art Institut) o Une baignade à Asnières (1884, Londra, National
Gallery) mettono in rilievo non solo l'attenzione per i paesaggi
e la vita mondana e quotidiana (desunti dal movimento impressionista),
ma anche un uso raffinato della tecnica, in grado di materializzare
volumi piuttosto regolari e geometrizzanti. Le tonalità risultanti dal
puntinismo sono spesso delicate e pregne di luce.
Nonostante l'origine francese, il puntinismo ha trovato espressione anche in Germania e Belgio, qui rappresentato da H. Van de Velde e T. Van Rysselberghe.
In Italia, anche se in un ontesto artistico alquanto differente, i più conosciuti esponenti di tale corrente sono stati Previati (del quale si ricorda anche un trattato, intitolato “La tecnica della pittura”) Segantini, Pellizza da Volpedo e D'Agostino.
Dal Pointillisme ha origine, infatti, il Divisionismo italiano, una variante più tecnica che predilige pennellate più ampie rispetto la trama a punti del parallelo francese.
link
Nessun commento:
Posta un commento